Menu
  • CHI SIAMO
  • ENTRA IN RF

RETE FOTOGRAFIA

Menu
  • ARCHIVI APERTI X
  • Eventi
    • Fiere
    • Incontri
    • Mostre
    • Presentazioni
  • Formazione
    • Campus
    • Corsi
    • Seminari
    • Workshop
  • Progetti RF
    • 10 DOMANDE 2011
    • 2015 La fotografia nel terzo millennio. Identità e prospettive_Ciclo di incontri
    • Archivi Aperti 1a edizione
    • ARCHIVI APERTI 3a edizione
    • 2017 Archivi Aperti_MEMORIA, IDENTITÀ, FUTURO_Convegno
    • ARCHIVI APERTI 4A EDIZIONE
    • 2018 Archivi Aperti_La fotografia in Italia negli anni Sessanta_Convegno
    • ARCHIVI APERTI 5a edizione
    • 2019 Archivi Aperti_MEMORIA E OBLIO_Tavola Rotonda
    • 2019 Archivi Aperti_IL PATRIMONIO E L’INCERTEZZA_Seminario
    • 2020 ARCHIVI APERTI_VI Edizione_Conclusioni
    • 2021_Una Rete in viaggio. Storie, idee, progetti_I Edizione
    • VIII EDIZIONE ARCHIVI APERTI
Alessandra PozziArchivi Aperti 2024, Newsalessandra-pozzi

PAGINE DI FOTOGRAFIA | CONCLUSA LA X EDIZIONE DI ARCHIVI APERTI

Alessandra Pozzi 15 novembre 2024

2024-10-11-convegno-apertura-aa-7

Da poco conclusa, la X edizione di Archivi Aperti ha ancora una volta mostrato la capacità di Rete Fotografia di creare collegamenti e promuovere il dialogo tra realtà molto diverse tra loro su tutto il territorio nazionale, unite dal comune obiettivo di sensibilizzare il pubblico e le istituzioni sull’importanza di studiare e conservare gli archivi fotografici.

10 edizioni di Archivi Aperti in 9 anni hanno permesso di mettere in contatto oltre 400 partecipanti più consapevoli oggi del ruolo svolto e della necessità di rendere accessibili i materiali conservati a tutta la comunità. In un contesto in cui la fotografia ha un valore storico, artistico e documentale, la manifestazione vuole promuovere e garantire la salvaguardia di questi preziosi materiali conservati e la loro accessibilità per le generazioni future.

La X edizione dal titolo PAGINE DI FOTOGRAFIA in particolare ha coinvolto 57 archivi fotografici di enti, fondazioni, associazioni e di professionisti in 28 città e comuni italiani distribuiti in 10 Regioni.

Nel corso di 10 giorni, si sono tenuti 116 appuntamenti durante i quali i curatori, i conservatori delle collezioni e i fotografi hanno discusso di fotografia e editoria, mostrando immagini inedite e le pubblicazioni ad esse legate. La manifestazione ha incluso incontri con autori, conferenze e visite speciali agli archivi, solitamente accessibili solo agli studiosi.

Rete Fotografia continua a mantenere alta l’attenzione sulla sorte degli archivi dei fotografi italiani. La nuova edizione ha sottolineato infatti l’importanza della biblioteca personale del professionista, costituita sia da edizioni del suo lavoro, sia dai volumi raccolti per cultura e formazione personale, così come le biblioteche specialistiche conservate nelle istituzioni e in archivi pubblici e privati contribuiscono alla conservazione e promozione della memoria visiva collettiva.

Nel corso del convegno iniziale e negli eventi della rassegna è stata evidenziata l’edizione della fotografia in tutte le sue forme: dai cataloghi e monografie dedicate ai grandi autori, ai libri d’artista, alle riviste specializzate che rappresentano importanti canali per la diffusione della fotografia. La storia della fotografia, oltre che nelle monografie storiche e negli house-organ aziendali, si nasconde anche in forme popolari come i fumetti e le cartoline, dietro i quali spesso si celano editori e fotografi di grande qualità, capaci di comunicare in maniera efficace e creativa attraverso i loro lavori.

L’interesse della stampa, le numerose condivisione e la vivacità registrata sui social media dell’Associazione (73697 persone raggiunte su Facebook e 20228 su Instagram) e specialmente dei partecipanti alla X edizione (più di 250 stories create e condivise in 10 giorni) ancora una volta hanno favorito il successo della nuova edizione di Archivi Aperti di cui rimane memoria sul nuovo sito dedicato www.archiviaperti.it, mentre il video del Convegno di apertura – che ha già superato le 1000 visualizzazioni - si può rivedere sul canale YouTube e sulla pagina Facebook dell’Associazione.

Rete Fotografia ci tiene a ringraziare i soci che hanno preso parte alla X edizione. In particolar modo GRIN – Gruppo Redattori Iconografici Nazionale e le Associazioni AFIP International e Tau Visual che ogni anno collaborano attivamente all’organizzazione dell’iniziativa.

L’Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS) di Regione Lombardia per aver ospitato il Convegno di apertura introdotto da Fabrizio Trisoglio, Presidente di Rete Fotografia e Silvia Paoli Presidente Onorario di Rete Fotografia. Durante l’incontro, diviso in due talk, un ricco panel composto da giornalisti, editor e fotografi ha discusso di fotografia, editoria periodica e libri fotografici oggi: Mariateresa Cerretelli, Renata Ferri, Susanna Scafuri, Alessandro Grassani, Maysa Moroni, Maria Agostina Lavagnino, Claudio Corrivetti, Giulia Zorzi, Marco Introini e Stefano Torrione.

Ringrazia inoltre tutti i nuovi e vecchi partecipanti: archivi di enti, musei, fondazioni, università, associazioni, professionisti. In particolar modo la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia per il convegno organizzato presso la sua sede a Bari e per aver coinvolto numerosi archivi della regione e il Ferrania Film Museum per il ricco programma di incontri organizzati presso la sede a Cairo Montenotte in Provincia di Savona, destinati un pubblico di ogni età, fino ai più piccoli.

PARTECIPANTI ALLA X EDIZIONE DI ARCHIVI APERTI

SOCI DI RETE FOTOGRAFIA: AFIP International – Associazione Fotografi Professionisti, Archivio delle Civiche Raccolte Storiche-Comune di Milano, Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS) – Regione Lombardia Direzione Generale Cultura, Archivio Storico Intesa Sanpaolo, Archivio Storico SDF e Museo Same, Circolo Fotografico la Gondola, Civico Archivio Fotografico – Comune di Milano,  Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura,  Fondazione 3M, Fondazione AEM, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – CDEC, Fondazione Dalmine, Fondazione ISEC,  Fondazione Pirelli,  Fototeca Ando Gilardi, Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte – Trieste, GRIN – Gruppo Redattori Iconografici Nazionale, Fondazione Triennale di Milano, Museo delle Storie di Bergamo – Archivio Fotografico Sestini, Museo di Fotografia Contemporanea, Museo Nazionale del Cinema,  Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Romano Cagnoni Foundation, Santa Maria della Scala, TAU Visual – Associazione Nazionale Fotografi Professionisti.

CON

Archivio Capitolare della Basilica di San Martino, Archivio Carmelo Bene, Archivio Cesare Colombo, Archivio Cesare Gualdoni, Agenzia Fotogramma,  Archivio Fotografico della Società Geografica Italiana, Archivio Fotografico Emilia Zinzi – Università della Calabria,  Archivio Fotografico Enrico Cattaneo,  Archivio Fotografico Italiano,  Archivio Fotografico Lombardo,  Archivio Fotografico Luciano Ferrara, Archivio Gabriele Croppi con Istituto Italiano di Fotografia,  Archivio Gianni Berengo Gardin, Archivio Liquilab, Archivio Piero Gemelli, Archivio Progetti – Università Iuav di Venezia,  Archivio Storico TIM,  Associazione Giancarlo Iliprandi,  Casa studio – Fotografia e Archivio,  Centro Apice – Università degli Studi di Milano, Centro Studi Pino Tosca,  Chippendale Studio, Ferrania Film Museum, Fondazione Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo”, Fondazione Corrente Onlus, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Sella, Fondazione Giuseppe Di Vagno, Museo e Archivio della Società Ginnastica Triestina ASD, Polo Archivistico-Bibliotecario di Conversano, Società Italiana di Scienze Umane e Sociali, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, Veneranda Fabbrica del Duomo.

Con il contributo di Fondazione Cariplo

In collaborazione con  Museo City

Ufficio stampa | Alessandra Pozzi Tel. +39 338.5965789, press@alessandrapozzi.com

@retefotografia    #ArchiviAperti2024     #ArchiviAperti

 

 

 


 

 

Filed under: Archivi Aperti 2024, News and Tagged: Pagine di Fotografia
← Previous Next →

Calendario RF

NEWS

  • 2025 Archivi Aperti | Call

    2 luglio 2025 at 11 : 48 AM

  • 2025 Seminario annuale dei soci di Rete Fotografia

    2025 Seminario annuale dei soci di Rete Fotografia

    23 giugno 2025 at 14 : 24 PM

  • COLLABORAZIONE CON MUSEO CITY

    3 giugno 2025 at 10 : 50 AM

  • NUOVO SOCIO | FONDAZIONE PAOLO E GIULIANA CLERICI

    NUOVO SOCIO | FONDAZIONE PAOLO E GIULIANA CLERICI

    30 maggio 2025 at 04 : 22 AM

  • 2025 ARCHIVI APERTI_XI EDIZIONE_FOTOGRAFIA RESISTENTE

    2025 ARCHIVI APERTI_XI EDIZIONE_FOTOGRAFIA RESISTENTE

    15 maggio 2025 at 14 : 04 PM

Vuoi ricevere la newlsetter di RF?

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato e conoscere tutti gli appuntamenti dedicati alla fotografia programmati dai membri di Rete Fotografia.

CONTATTA RF

Segreteria di Rete
segreteria@retefotografia.it
info@retefotografia.it

SOCIAL DI RETE FOTOGRAFIA

  • RF FACEBOOK
  • RF YOUTUBE
  • RF INSTAGRAM

Copyright © 2025 RETE FOTOGRAFIA.