LA PIANURA. UNA RETE IN VIAGGIO 2023

Fotografia e trasformazioni del paesaggio: sguardi, identità, narrazioni

unareteinviaggio23_lapianura

 

SECONDO INCONTRO
LA PIANURA 

15 aprile 2023, ore 10.30
Museo di Fotografia Contemporanea | Via Frova 10 Cinisello Balsamo – Milano

Con la partecipazione di
Fondazione Dalmine
Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi
Grin – Gruppo Redattori Iconografici Nazionale con Archivio Gabriele Basilico e Archivio Francesco Radino
Museo di Fotografia Contemporanea

Il secondo appuntamento di Una Rete in Viaggio. Storie, idee, progetti, promossa da Rete Fotografia si terrà il 15 aprile presso il Museo di Fotografia Contemporanea.

Una Rete in viaggio vede i Soci di Rete Fotografia in dialogo tra loro e con altre istituzioni ed è pensato come viaggio itinerante alla scoperta delle sedi degli Enti, Fondazioni e Musei che ne fanno parte. La nuova edizione ha come tema generale la trasformazione del paesaggio. Gli scenari antropici della montagna, della pianura e del mare diventano il virtuoso pretesto per una riflessione multidisciplinare.

L’incontro al Museo di Fotografia Contemporanea ha come focus la fotografia di pianura, con la partecipazione di Carolina Lussana (Fondazione Dalmine), Silvia Giugno (Fondazione Dalmine), Patrizia Piccini (Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi), Cristina Omenetto (Grin/Archivio Francesco Radino), Giovanna Calvenzi (Grin/Archivio Gabriele Basilico) e Matteo Balduzzi (Museo di Fotografia Contemporanea).

Per la Fondazione Dalmine la storia dell’impresa e della città industriale di Dalmine è ambientata proprio nella grande pianura italiana, che si plasma divenendo al contempo luogo del produrre e dell’abitare. La pianura si identifica in un territorio privo, o quasi, di differenze e difformità. Questa essenza, che contraddistingue il paesaggio di pianura a una certa monotonia estetica, è la fortuna dell’uomo che vi abita e vi lavora, sia esso imprenditore industriale o agricoltore.

Nelle collezioni del Museo di Fonografia Contemporanea il tema del paesaggio ha una presenza estremamente significativa, ed è proprio dentro al paesaggio che si trova la pianura, un territorio ricco di storie che si possono osservare sia in alcune opere del Fondo Viaggio in Italia che in quelle di Archivio dello spazio. In particolare, è all’interno del Fondo Osserva.Te.R che si trovano i paesaggi

della pianura, un territorio antropizzato e fortemente produttivo, ma ricco di spazi agricoli, di segni e di presenze naturali e culturali di grande valore storico e identitario.

Nella Fototeca Gilardi il tema della pianura si trova all’interno di tre categorie iconografiche: nelle immagini che rappresentano gli eventi storici ambientati nel territorio pianeggiante, nelle fotografie in cui sono visibili le parole incise sui muri nel paesaggio urbano, all’interno di immagini sperimentali.

Per il GRIN Gruppo Redattori Iconografici Nazionale Giovanna Calvenzi presenta Gabriele Basilico in cui la pianura si traduce in cambiamento del paesaggio contemporaneo, nella forma e nell’identità della città, mentre. Cristina Omenetto invece, attraverso le opere di Francesco Radino, espone una lettura del paesaggio e della pianura che comprende, oltre all’aspetto meramente fisico e geografico, il costruito, la città, l’architettura e l’urbanistica, il lavoro e la vita sociale, le infrastrutture e i dettagli che raccontano la trasformazione del territorio metropolitano milanese.

Alla fine dell’incontro è prevista una visita guidata speciale alla Biblioteca specialistica e All’archivio fotografico del Museo. La mattinata si conclude con un Light lunch.

La sede: Museo di Fotografia Contemporanea 

Il Mufoco opera dal 2004, anno della sua inaugurazione, nella sede di Villa Ghirlanda, complesso architettonico secentesco con ampio parco all’inglese situato nel centro storico di Cinisello Balsamo, a pochi chilometri da Milano. Unico museo pubblico in Italia dedicato alla fotografia contemporanea, è una struttura attiva nel campo della conservazione, catalogazione, studio e divulgazione della fotografia, con particolare accento sulle trasformazioni tecnologiche in corso e sul rapporto fra la fotografia e le altre discipline espressive.

Nel pomeriggio il Museo offre un’attività dedicata alle famiglie grazie all’arrivo del LudoBus Exchange, una Camera Obscura itinerante per adulti e bambini, un viaggio alle origini della fotografia attraverso l’esperienza diretta dei principi fisici e chimici che sottendono la fotografia analogica.

Chiude la giornata il Talk “Fotografia tra sperimentazione e apprendimento”. Un dialogo di racconto e confronto sulle diverse esperienze di utilizzo della fotografia tra creatività artistica e attività educational.

Per prenotarsi in presenza: servizioeducativo@mufoco.org
Gli incontri saranno trasmessi anche in streaming sul canale Youtube e sulla pagina Facebook di Rete Fotografia

DOWNLOAD PDF LOCANDINA UNA RETE IN VIAGGIO 2023

 

DAL15 aprile 2023

AL15 aprile 2023

LUOGOMuseo di Fotografia Contemporanea | Via Frova 10 Cinisello Balsamo - Milano

Evento - categorie:, , ,

Related Events