Inaugurato il nuovo museo d’impresa di Fondazione AEM

Custodire la storia per interpretare e costruire il futuro significa trasmettere e divulgare la straordinaria ricchezza dei propri archivi in maniera dinamica e con linguaggi differenti: è all’interno di questo solco che si deve leggere la volontà di Fondazione AEM di attuare una valorizzazione in chiave contemporanea del proprio immenso patrimonio storico per raggiungere in maniera dinamica ed efficace una molteplicità di pubblici.In occasione della XXI Settimana della Cultura d’Impresa, è stato dunque inaugurato AEMuseum: lo spazio dedicato alla cura dell’immenso heritage custodito da Fondazione AEM è pensato come un vero e proprio spazio immersivo in cui il passato prende vita grazie all’utilizzo di materiale fotografico e filmico, reperti industriali e pezzi delle collezioni d’arte all’interno di una dimensione in cui il digitale dialoga costantemente con l’analogico.
Fotografie, filmati storici, exhibit interattivi ed esposizioni di oggetti accompagnano i visitatori in un percorso di scoperta della straordinaria storia di AEM dalle origini dell’illuminazione pubblica alla trasformazione in Life Company e del suo ruolo fondamentale per l’industrializzazione di Milano e del Paese.
AEMuseum, oltre ad essere parte del network di Rete Fotografia e Museimpresa, l’Associazione dei Musei e degli Archivi d’impresa italiani, è all’interno dei circuiti europei di turismo industriale promossi dal Consiglio d’Europa grazie a ERIH – European Route of Industrial Heritage.
L’area museale è visitabile su prenotazione: fondazioneaem@a2a.eu
Da lunedì a giovedì dalle ore 9.00 alle 17.30 venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00
Sono previste sempre aperture straordinarie (anche nel weekend) durante eventi e manifestazioni di Fondazione AEM.
Per maggiori informazioni:
https://fondazioneaem.it/aemuseum/