VIII EDIZIONE ARCHIVI APERTI – TAVOLA ROTONDA DI APERTURA. Conservare il futuro

Conservare il futuro. Quale design per gli archivi fotografici tra nuove tecnologie e rivoluzione digitale?

aa2022_testata_bianca

Venerdì 14 ottobre 2022, ore 17
Museo di Fotografia Contemporanea – MUFOCO, Via Giovanni Frova 10 – Cinisello Balsamo (MI)

IN PRESENZA E IN DIRETTA STREAMING SUL CANALE YOUTUBE DI RETE FOTOGRAFIA
Prenotazioni per presenza: servizioeducativo@mufoco.org

L’ottava edizione di Archivi Aperti di Rete Fotografia si inaugura con una riflessione analitica sulle enormi possibilità offerte dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT): dall’intelligenza artificiale alla Blockchain, dai processi di digitalizzazione ai big data che rendono possibili pratiche di cultural analytics, all’esperienza delle immagini ambiente della Realtà Virtuale.

Queste tecnologie sono molto potenti e competitive. La loro capacità di agire molto spesso è percepita esclusivamente come facilitatore e invita più all’uso pratico che alla riflessione critica, specialmente, ma non solo, nei giovani. Indipendentemente dalle competenze, o dalle non competenze, che ogni essere umano ha, esse sono in grado di impattare sull’essenza stessa del nostro ‘fare’, sia nella sfera lavorativa che privata.

Andrea Pinotti e Laura Moro dialogheranno con Rete Fotografia su come le tecnologie ICT stanno generando nuovi rapporti e nuove dinamiche fra chi le utilizza e chi le propone, trasformando profondamente l’essenza degli archivi fotografici digitalizzati e aprendo alla possibilità di scenari totalmente inaspettati.

La loro capacità di agire sta creando inedite unioni e divisioni, generando nuove possibilità e nuove sfide.

Si pensi a un meccanismo digitale come la Blockchain applicato a supporti fisici, oppure alle nuove possibilità di analisi, studio e ricombinazione di dati catalografici e relative immagini (digitali o digitalizzate), alla (presunta) non necessità di quella che definiremmo “creatività umana” nella capacità di generare immagini inedite e sorprendenti di alcuni sistemi di Intelligenza Artificiale. E inoltre, alla crescente sovrapposizione del mondo delle immagini con il mondo reale (immagini immersive, Realtà Virtuale etc), dai meccanismi di polarizzazione con la quotidiana azione dei Recommendation System (“se vi piace questo allora vi piacerà quest’altro”), a nuove sfide per la legislazione territoriale e ai tradizionali modelli su autorialità e diritto d’autore.

Alcune tendenze sono molto evidenti e non creano frizioni, altre sono difficili da gestire, per questo motivo è necessario attivare diversi livelli di osservazione, creare dialogo tra gli archivi, progettare un sistema in grado di governare le trasformazioni in corso.

Quale “design” e quale “governance” per il futuro degli archivi quindi? Quali possibilità offrono e quali conseguenze comportano le nuove tecnologie. Come potranno gli archivi gestire questo processo di cambiamento e usare le tecnologie senza essere gestiti e usati dalle tecnologie?

 

Programma

Saluti istituzionali:
Giorgio Zanchetti, consigliere Museo della Fotografia Contemporanea – MUFOCO
Silvia Paoli, presidente onorario di Rete Fotografia
Fabrizio Trisoglio, presidente di Rete Fotografia

Introduce e modera:
Diego Ronzio, Rete Fotografia

Intervengono:
Andrea Pinotti, Università degli Studi di Milano
Laura Moro, direttore Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library MIC

DAL14 ottobre 2022

AL14 ottobre 2022

LUOGOMuseo di Fotografia Contemporanea

Evento - categorie:, , ,

Related Events