PAOLO MONTI. Fotografia e astrazione

invito_mostra_monti

 

INAUGURAZIONE
Giovedì 20 ottobre 2022 alle ore 18.00
Milano, Castello Sforzesco
Sala espositiva Bertarelli – Archivio Fotografico

Dal 21 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023 sarà allestita, nella sala espositiva Bertarelli-Archivio Fotografico Sforzesco di Milano, la mostra Paolo Monti. Fotografia e astrazione a cura di Silvia Paoli.

Paolo Monti (Novara 1908 – Milano 1982) è tra i più importanti fotografi italiani del Novecento.
Dirigente d’industria, si appassiona alla fotografia sin da giovane, affiancandola a un’intensa attività critica e di curatela. Si trasferisce a Venezia per lavoro nel dopoguerra e nella città lagunare nel 1948 fonda, con altri fotografi, il Circolo fotografico “La Gondola”, artefice nell’Italia del dopoguerra di un profondo rinnovamento del linguaggio fotografico italiano, sempre più attento al contesto internazionale, rappresentato dalla tedesca Subjektive Fotografie di Otto Steinert ma anche dai grandi autori della fotografia americana come Weston e Siskind o francese, come Cartier-Bresson, Daniel Masclet, o l’ungherese Brassaï.

Dal 1953 è a Milano, città in straordinaria crescita economica e culturale. Qui consolida l’attitudine critica e sperimentale divenendo uno degli autori più affermati anche a livello internazionale. Lavora per le Triennali, per i maggiori studi di architettura (BBPR, Gio Ponti, Albini, Scarpa), per i Musei del Castello Sforzesco, per la Storia della Letteratura Italiana della Garzanti, curata da Cecchi e Sapegno, per la Storia dell’Arte Italiana edita da Einaudi, per il Touring Club Italiano. Intraprenderà poi l’importante campagna di rilevamento del centro storico di Bologna e di altre località dell’Emilia Romagna sotto la guida di Andrea Emiliani.

Accanto all’attività professionale conduce, senza cesure, un’intensa attività sperimentale che lo porta a riflettere sull’astrazione, in un continuo e appassionato percorso di indagine del linguaggio fotografico e delle sue potenzialità. Un’attività poco conosciuta, che lo porta a misurarsi con fotogrammi, chimigrammi e sperimentazioni con materiali a colori, in un dialogo intenso e colto con le esperienze artistiche e fotografiche più interessanti del suo tempo e che ne accresce la credibilità internazionale.

La mostra presenta una significativa selezione di queste sperimentazioni, proponendo un approfondimento su uno degli aspetti meno noti ma più affascinanti del percorso artistico di Monti. Attraverso l’indagine scientifica, condotta sull’archivio del fotografo, acquista così nuova luce l’avventura intellettuale di uno dei maggiori protagonisti della cultura visiva del Novecento.

Il catalogo, a cura di Silvia Paoli, è edito da Silvana Editoriale.

L’Archivio “Paolo Monti” (circa 240.000 fotografie; documenti; libri), è di proprietà della Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC), che l’ha depositato presso il Civico Archivio Fotografico del Comune di Milano nel 2008, ne ha finanziato l’intera catalogazione e, d’intesa con il Civico Archivio Fotografico ne promuove la valorizzazione. Il fondo fotografico è consultabile anche online all’indirizzo www.fotografieincomune.it. L’Archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica della Lombardia sin dal 2004. Nel 2016 il Comune di Milano ha dedicato a Monti un’importante antologica a cura di Pierangelo Cavanna e Silvia Paoli

 

Milano, Castello Sforzesco
Sala espositiva Bertarelli – Archivio Fotografico
21 ottobre 2022 – 22 gennaio 2023

Durante il periodo espositivo si terranno attività didattiche e visite guidate alla mostra che saranno comunicate in seguito.

 

DAL20 ottobre 2022

AL22 gennaio 2023

LUOGOCivico Archivio Fotografico Milano

Evento - categorie:, ,

Related Events

  • Il mondo su ruote

    Il mondo su ruote

    Dal sogno di Henry Ford alla Fiat 2800 Torpedo, una storia di miti e leggende attraverso il Salone dell’automobile e gli anniversari delle case aut

  • Storia dello Sport

    Storia dello Sport

    Progetto SportShots

    Il legame tra sport e fotografia non trova la sua realizzazione solo nelle immagini spettacolari di performance e vittorie, ma ha

  • C'è tutto un mondo

    C’è tutto un mondo

    Dal cortile intransigente all’universo inclusivo

    Il presente non fruisce né del fascino dei tempi remoti di cui spesso si sopravvalutano gli a