Paesaggi

paesaggi_dalmine

L’allestimento riprende, ampliando con fotografie e filmati dedicati a Dalmine, l’omonima sezione della mostra BergamoBrescia Cultura d’impresa. Storie di innovazione in fotografia, realizzata in collaborazione con il Museo delle storie di Bergamo e la Fondazione Negri di Brescia e presentata in contemporanea nelle rispettive sedi espositive nelle due città, unite dal titolo di Capitale Italiana della Cultura 2023. Se a Bergamo e Brescia si racconta la cultura industriale nelle dimensioni del Fare, Prodotti, Persone, Raccontarsi, Paesaggi, e Impresa 4.0, a Dalmine si dedica attenzione alla storia del paesaggio come esito della relazione fra industria e territorio presentando una selezione di immagini tratte dall’Archivio Fondazione Dalmine. Con l’efficace sintesi di cui solo la fotografia è capace, gli scatti raccontano la trasformazione di un’area agricola che, con l’insediamento del sito produttivo nel 1906, diviene industriale popolandosi di infrastrutture, spazi produttivi, quartieri, spazi urbani: un processo che interviene in un paesaggio tutt’altro che naturale della pianura bergamasca, già antropizzato e segnato dalle attività economiche tradizionali. Edifici, installazioni e spazi della produzione fanno la loro comparsa sul territorio di Dalmine divenendo nel corso del tempo veri e propri landmark, elementi caratteristici di un paesaggio che, oggi, definiamo industriale. Gli archivi documentano queste trasformazioni di lungo periodo, confermando la loro preziosa funzione di strumento – al contempo antico e moderno – per leggere la contemporaneità.

 

14 aprile – 9 luglio 2023
P.zza Caduti del 6 luglio 1944, 1
Ingresso da, Via Vittorio Veneto (fronte piazzale L. Da Vinci), 24044 Dalmine – BG
Ingresso libero.
Info e prenotazioni: segreteria@fondazionedalmine.org

 

DAL14 aprile 2023

AL9 luglio 2023

LUOGOP.zza Caduti del 6 luglio 1944, 1 Dalmine (BG)

Evento - categorie:, ,

Related Events