Milano è la Fiera

Fondazione Fiera Milano fra le prime 50 istituzioni mondiali a utilizzare il nuovo applicativo Web Pocket Gallery, messo a disposizione da Google Arts & Culture per realizzare gallerie virtuali 3D

n_1952_1431_pp-ffm
La gallery realizzata da Fondazione Fiera Milano si intitola “Milano è la sua Fiera”, ed è visitabile sulla pagina GA&C della Fondazione dal 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei. La Fiera è di Milano. E Milano è la città della Fiera; un connubio indissolubile. È passato oltre un secolo da quella prima scintilla scoccata sui Bastioni di Porta Venezia e per celebrare un legame così magico ci voleva un’occasione speciale da raccontare attraverso parole, immagini e testi dei protagonisti di ieri e di oggi. Questo percorso è dedicato a chi alla Campionaria ci è stato e a chi non l’ha mai vissuta, a chi conosce solo la Fiera moderna e a chi non ha mai visto uno stand. 7 sezioni, tra loro indipendenti, mostrano «gli ingredienti» della Fiera di Milano, 7 grandi temi ben presenti nell’Archivio di Fondazione Fiera Milano: Architettura, Design, Milano, Personaggi, Innovazione, Food e Moda. Dove la curiosità è la leva per scoprire ed emozionare. Immagini fotografiche, locandine pubblicitarie, audio d’epoca, il tutto all’interno di un mondo totalmente virtuale e 3D per un’esperienza digitale davvero immersiva!
Pagina Google Arts & Culture di Fondazione Fiera Milano
https://artsandculture.google.com/pocketgallery/mgWRECF1pYKdXA

DAL18 maggio 2023

AL18 maggio 2024

LUOGOOnline

Evento - categorie:, ,

Related Events

  • Il mondo su ruote

    Il mondo su ruote

    Dal sogno di Henry Ford alla Fiat 2800 Torpedo, una storia di miti e leggende attraverso il Salone dell’automobile e gli anniversari delle case aut

  • Storia dello Sport

    Storia dello Sport

    Progetto SportShots

    Il legame tra sport e fotografia non trova la sua realizzazione solo nelle immagini spettacolari di performance e vittorie, ma ha

  • C'è tutto un mondo

    C’è tutto un mondo

    Dal cortile intransigente all’universo inclusivo

    Il presente non fruisce né del fascino dei tempi remoti di cui spesso si sopravvalutano gli a