Luogo e identità nella fotografia italiana contemporanea

A cura di Roberta Valtorta
Einaudi, Torino 2013
Saggi di Matteo Balduzzi, Antonello Frongia, William Guerrieri, Roberta Valtorta

luogo e identita.ridGiovedì 13 marzo alle ore 18.00 nella Saletta Lab della Triennale di Milano verrà presentato il libro Luogo e identità nella fotografia italiana contemporanea. Saranno presenti: Roberta Valtorta, curatrice del libro, direttore scientifico del Museo di Fotografia Contemporanea Matteo Balduzzi, curatore, autore di un saggio William Guerrieri, direttore di Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea, autore di un saggio Francesco Jodice, artista.

L’incontro sarà moderato da Alberto Ferlenga, curatore del settore architettura, comitato scientifico Triennale di Milano

Il volume è dedicato al legame tra l’uomo contemporaneo e i territori che abita, cosí come è stato affrontato dalla fotografia italiana dagli anni Settanta fino ai giorni nostri. Molti sono i fotografi che hanno posto al centro del loro la¬voro la riflessione sulle grandi trasformazioni che hanno investito il paesaggio contemporaneo e sulla mutata condizione sociale ed esistenziale che ne con¬segue.

Grazie alla profondità della loro opera essi hanno influito sugli svilup¬pi non solo della fotografia, ma piú in generale della cultura visiva e, per certi aspetti, della cultura urbanistica e letteraria italiana. Infatti l’interesse cosí a lungo rivolto dai fotografi al rapporto tra l’uomo e l’ambiente non ha soltanto avuto un significato di tipo topografico, di «misurazione» e di «descrizione» dei luoghi, ma ha anche contribuito e continua a contribuire alla non facile definizione della identità culturale italiana, sempre in tensione tra natura, ar¬te, città cariche di bellezza e disarmonico e aggressivo sviluppo economico, tra passato che non passa e contemporaneità difficile da conquistare, tra anti¬che radici e spinte improvvise indotte dal recente processo di globalizzazione.

Il libro intende studiare e porre in relazione le molte produzioni fotografiche nate negli anni, le diverse figure di artisti, dai maestri ai giovani, la diversa natura dei proget¬ti; capirne le ragioni storiche e il significato nella contemporaneità, nonché i legami, non cosí immediati per la fotografia italiana, con lo scenario interna¬zionale; tentando infine un primo bilancio che possa agevolare ricerche e ap¬profondimenti successivi.

 

 

DAL13 marzo 2014

AL13 marzo 2014

LUOGOTriennale di Milano - Viale Alemagna, 6 Milano

Get Direction View Large Map
Evento - categorie:,

Related Events

  • Il mondo su ruote

    Il mondo su ruote

    Dal sogno di Henry Ford alla Fiat 2800 Torpedo, una storia di miti e leggende attraverso il Salone dell’automobile e gli anniversari delle case aut

  • C'è tutto un mondo

    C’è tutto un mondo

    Dal cortile intransigente all’universo inclusivo

    Il presente non fruisce né del fascino dei tempi remoti di cui spesso si sopravvalutano gli a

  • Storia dello Sport

    Storia dello Sport

    Progetto SportShots

    Il legame tra sport e fotografia non trova la sua realizzazione solo nelle immagini spettacolari di performance e vittorie, ma ha