Fotografia poesia danza musica in Villa Ghirlanda
da un’idea di Davide Rondoni, presidente della Fondazione Museo di Fotografia Contemporanea
Il Comune di Cinisello Balsamo con il Museo di Fotografia Contemporanea promuove una giornata di arte e cultura, un festival dedicato alla città e aperto a studiosi e cittadini tutti, con talk, presentazioni di libri, momenti musicali e di spettacolo e occasioni di edutainment rivolti a ragazzi e bambini.
L’evento è programmato per il 15 aprile 2023 dalle ore 10 alle ore 19 in Villa Ghirlanda, tra il Mufoco e le Sale del corpo centrale (Sala dei Paesaggi, Sala degli Specchi, Sala del Lampadario…) coinvolgendo anche l’antistante Cortile della Magnolia.
Programma
Sala dei Paesaggi
ore 10.30-12.00
Una Rete in viaggio: Storie, idee, progetti | La pianura
Secondo incontro di un ciclo di appuntamenti che vede i Soci di Rete Fotografia in dialogo tra loro e con altre istituzioni alla scoperta di connessioni inedite e nuovi punti di incontro sul tema delle trasformazioni del paesaggio. Gli scenari antropici della montagna, della pianura e del mare diventano il virtuoso pretesto per una riflessione multidisciplinare: sui materiali conservati e sulle nuove committenze fotografiche; sull’evoluzione dei territori che emerge attraverso la comparazione della documentazione fotografica e su cosa si possa imparare oggi da una loro attenta rilettura e interpretazione.
Con la partecipazione di Fondazione Dalmine, Museo di Fotografia Contemporanea, Fototeca Gilardi, GRIN, Archivio Basilico e Archivio Radino.
A conclusione dell’incontro è prevista una visita guidata riservata al patrimonio del Mufoco, un’occasione di approfondimento dele collezioni fotografiche e librarie conservate nell’archivio e nella biblioteca specialistica del Mufoco.
Parco di Villa Ghirlanda
ore 11.00-12.00
La magia della luce – laboratorio di fotografia offcamera
Per bambini di 4 e 5 anni accompagnati da un adulto
Nel Parco di Villa Ghirlanda, gli elementi della natura e la luce del sole sono i semplici strumenti necessari a sperimentare sulla carta fotografica, per far apparire forme sorprendenti e meravigliose composizioni (al Mufoco in caso di maltempo).
Sala degli Specchi
ore 11.30-12.15
Presentazione del libro Autoritratto automatico di Umberto Fiori, ed. Garzanti
Affascinato dall’intreccio fra elemento soggettivo e dimensione impersonale dell’autoscatto automatico, il poeta Umberto Fiori ne ha subito intuito il potenziale artistico e a partire dal 1968, per oltre cinquant’anni, ha scattato e raccolto i propri autoritratti in quella che oggi è una vera e propria collezione, stravagante quanto densa di implicazioni per una riflessione anche filosofica sui temi della conoscenza individuale.
Alla presenza dell’autore, in dialogo con il poeta e scrittore Antonio Riccardi e il fotografo Giovanni Chiaramonte. Introduce Davide Rondoni.
Sala degli Specchi
ore 12.15-13.30
Reading di poesia introdotto dal Presidente del Mufoco Davide Rondoni, con la partecipazione di Veronica Colombo, Massimiliano Mandorlo, Davide Romagnoli, Mario Santagostini
Danza poetica con la danzatrice Giuditta Sin
Intrattenimento musicale con il Meditation Jazz Quintet, composto dagli allievi della Civica Scuola di Musica Salvatore Licitra
Sala del Lampadario
ore 13.30-14.30
Light lunch a buffet a cura degli studenti dell’Accademia dei Mestieri e dei Talenti – Fondazione Mazzini
Cortile della Magnolia
ore 15.00-17.00
fotoINscatola experience
Dalla ventennale esperienza di Noris Lazzarini, l’Associazione R.E.S.P.I.R.O porta a Cinisello Balsamo il LudoBus Exchange, una camera obscura itinerante per adulti e bambini, un viaggio alle origini della fotografia attraverso l’esperienza diretta dei principi fisici e chimici che sottendono la fotografia analogica: guidati dai “Ludotecari”, nello spazio buio all’interno del LudoBus è possibile osservare come si formano le immagini nella macchina fotografica, utilizzare dispositivi di ripresa fotografica realizzati con materiali di recupero, sviluppare fotografie e approfondire aspetti scientifico-tecnologici e storico-artistici legati alla produzione dell’immagine fotografica.
Sala degli Specchi
ore 15.30-16.30
Racconti dal LudoBus
Un viaggio alle origini della fotografia attraverso l’esperienza didattica e sociale di Noris Lazzarini: con Monica Fresco, Christian Grappiolo, Elena Piccini, Patrizia Piccini.
Museo di Fotografia Contemporanea
ore 15.00-17.00
Visite guidate al Museo
Museo di Fotografia Contemporanea
ore 17.30-19.00
Inaugurazione mostra The Memory of the Air di Alessandro Laita, Chiaralice Rizzi
a cura di Gabi Scardi
Una ricerca sul territorio con il coinvolgimento di cittadini e comunità, un processo che a partire dalle immagini presenti nelle collezioni del Museo Nazionale di Fotografia Marubi, in Albania, mette in relazione il patrimonio del Museo con lo spazio privato delle abitazioni.
15 aprile 2023
Museo di Fotografia Contemporanea
Villa Ghirlanda, via Frova 10 Milano – Cinisello Balsamo
Tutti gli incontri sono a partecipazione libera e gratuita fino ad esaurimento posti.
Per le attività laboratoriali è consigliata la prenotazione: servizioeducativo@mufoco.org o 02.66056631
La documentazione fotografica della giornata è a cura degli studenti del CFP Bauer – AFOL metropolitana