Ghitta Carell. Grande in negativo

Mostra ospite all’interno dell’esposizione “Valentina Cortese – Album di famiglia, immagini inedite di una diva” a cura di Elisabetta Invernici e Antonio Zanoletti

 copertina_ghitta_carell_grandeinnegativo
Nell’album di famiglia di Valentina Cortese è stato ritrovato un ritratto della diva firmato dalla fotografa Ghitta Carell. La fotografa ungherese naturalizzata italiana, si dedicava esclusivamente a realizzare i ritratti delle celebrità in tutti gli ambiti, dalla politica, alla letteratura, allo spettacolo. Da qui è partito l’interesse che ha spinto i curatori della mostra Valentina Cortese – Album di famiglia, a includere nella esposizione della mostra una “parentesi” dedicata alla celebre fotografa ritrattista.
Si presume che Valentina Cortese avesse desiderato per sé e per il figlio un ritratto da Ghitta Carell per entrare a far parte della sua prestigiosa lista di eminenti personalità ed essere riconosciuta nella cerchia di persone importanti. A partire dagli anni Trenta, Carell aveva eseguito ritratti fotografici con gusto classico ispirandosi a pose da dipinto rinascimentale. Con un abile ritocco pittorico, realizzato prima di portare alla stampa i negativi, la ritrattista mitigava l’inevitabile realismo fotografico che avrebbe evidenziato i “difetti” fisici delle fisionomie e migliorava le sembianze dei soggetti con il loro entusiastico consenso.
Questo sapiente lavoro sulle lastre, che è rimasto nascosto ai più, non è sfuggito ad Ando Gilardi, che lo ha al contrario evidenziato, con l’idea che fosse il maggior valore dell’opera di Ghitta Carell. Per la prima volta alla fine degli anni ’60 stampò le lastre originali negative bianco e nero a colori e senza l’inversione tonale. In questa “parentesi” oltre che ammirare la magnificenza di queste stampe, si racconta dell’incontro fra Ghitta Carell e Ando Gilardi, della valorizzazione del lavoro di foto-ritrattista resa dall’inconsueto punto di vista “dal retro”, di come e perché lei abbia donato quella piccola parte delle sue lastre che ora sono conservate in Fototeca Gilardi a lui, che per primo l’aveva capita “in negativo”.
1 marzo – 26 marzo 2023
IsolaSET Palazzo Lombardia, via Galvani 27, Milano
https://eventi.regione.lombardia.it/it/valentina-cortese-album-di-famiglia-immagini-inedite-di-una-diva
Giovedì 2 marzo 2023 – IsolaSET Palazzo Lombardia via Galvani 27 – ore 17.30
STORIA DI COPERTINA Ghitta Carell fotografa Valentina Cortese
GHITTA CARELL. GRANDE IN NEGATIVO
RELATORI
Elisabetta Invernici e Antonio Zanoletti – Curatori della mostra “Valentina Cortese – Album di famiglia”
Elena Piccini e Patrizia Piccini – Fototeca Gilardi curatela focus “Ghitta Carell. Grande in negativo”
Daniela Aleggiani – Fondazione 3M
Roberto Mutti – Critico fotografico La Repubblica
Segue visita guidata alla mostra
https://eventi.regione.lombardia.it/it/storia-di-copertina-ghitta-carell-fotografa-valentina-cortese

 

Ghitta Carell. Grande in negativo
a cura di Elena Piccini, Patrizia Piccini e Fabrizio Urettini
Fototeca Gilardi | Via degli Imbriani 31 | 20158 Milano
www.fototeca-gilardi.com
info@fototeca-gilardi.com
ghitta_carell_grandeinnegativo

DAL1 marzo 2023

AL26 marzo 2023

LUOGOIsolaSET Palazzo Lombardia, via Galvani 27, Milano

Evento - categorie:, , ,

Related Events

  • Il mondo su ruote

    Il mondo su ruote

    Dal sogno di Henry Ford alla Fiat 2800 Torpedo, una storia di miti e leggende attraverso il Salone dell’automobile e gli anniversari delle case aut

  • Storia dello Sport

    Storia dello Sport

    Progetto SportShots

    Il legame tra sport e fotografia non trova la sua realizzazione solo nelle immagini spettacolari di performance e vittorie, ma ha

  • C'è tutto un mondo

    C’è tutto un mondo

    Dal cortile intransigente all’universo inclusivo

    Il presente non fruisce né del fascino dei tempi remoti di cui spesso si sopravvalutano gli a