Libri in Circolo – Edizioni Fototeca Gilardi: dall’archivio alla pagina
Venerdì 2 dicembre, ore 18.30 al Circolo Bovisa avrà luogo la presentazione dell’edizione anastatica integrale della rubrica “Fotografia” scritta per Vie Nuove/Giorni 1964-1978 da Ando Gilardi. Il sottotitolo dei volumi è un assaggio dello stile Gilardi «scopo supremo di questa rubrica è di educare raccontando barzellette: si parla di immagini in generale e non solo di quelle fotografiche».
I due volumi sono a cura di Elena Piccini e Patrizia Piccini che incontreranno il pubblico in questo appuntamento. La missione di Gilardi nell’ambito di questa rubrica, era di democratizzare l’uso della fotografia come mezzo espressivo. Dalle pagine di Vie Nuove, settimanale di attualità e cultura rivolto alle classi lavoratrici, per la prima volta Gilardi si era impegnato ad accompagnare i suoi lettori in un percorso di consapevolezza tecnica ed estetica con cadenza periodica.
Negli anni successivi Gilardi ha curato altre rubriche da Popular Photography a Photo, a Progresso Fotografico… ma qui su Vie Nuove/Giorni si trova il germe del suo pensiero fotografico. Idee messe a frutto nella scrittura del monumentale saggio Storia Sociale della Fotografia uscito proprio negli anni inclusi nel secondo volume di questa raccolta, alla fine del 1976.Nel 1970 Gilardi ha fondato Photo 13 erano gli anni Settanta, di fermento culturale e politico. Nel 1980 ha concepito Phototeca in una ideale prosecuzione che tratta lo sviluppo dei consumi visivi.
Leggere oggi la raccolta completa in due volumi della rubrica Fotografia 1964-1978 di Ando Gilardi, offre una visione unica del fenomeno della diffusione dell’hobby della fotografia in Italia a partire dai primi anni del boom economico arrivando a raccontare l’atmosfera culturale degli anni Settanta.
La rubrica restituisce la percezione di quanto stava accadendo intorno alla fotografia in se stessa e come tecnica per divulgare altre immagini con uno sguardo ampio dall’amatoriale al professionale. Questi brevi scritti “fulminanti” si rivolgevano al popolo fotografico, composto in quegli anni sia da chi si divertiva come dilettante che dai molti artigiani del Sole che con la modestia del lavoratore autonomo fotografavano per mestiere.
Edizione in due volumi curata dalla redazione di Fototeca Gilardi, arricchita dalle prefazioni di Michele Smargiassi, Daniela Giordi e Patrizia Piccini nel primo volume e di Elena Piccini, Maurizio Rebuzzini, Laura Davì nel secondo volume.
2 dicembre 2022, ore 18.30
Circolo Bovisa, via Luigi Mercantini 11 20158 Milano
ingresso libero
per info e.piccini@fototeca-gilardi.com
https://fototeca-gilardi.com/appuntamenti-con-noi/fototeca-in-circolo/