Menu
  • CHI SIAMO
  • ENTRA IN RF
  • NEWSLETTER

RETE FOTOGRAFIA

Menu
  • Eventi
    • Fiere
    • Incontri
    • Mostre
    • Presentazioni
  • Formazione
    • Campus
    • Corsi
    • Seminari
    • Workshop
  • Premi
  • Progetti RF
    • 10 DOMANDE 2011
    • La fotografia nel terzo millennio. Identità e prospettive
    • Archivi Aperti 1a edizione
    • ARCHIVI APERTI 2a edizione
    • Fotografia, archivi, musei: quale valorizzazione oggi tra storia e contemporaneità
    • ARCHIVI APERTI 3a edizione
    • MEMORIA, IDENTITÀ, FUTURO
    • ARCHIVI APERTI 4A EDIZIONE
    • La fotografia in Italia negli anni Sessanta
    • ARCHIVI APERTI 5a edizione
    • MEMORIA E OBLIO. Generare, conservare, condividere la fotografia oggi
    • IL PATRIMONIO E L’INCERTEZZA. QUESTIONI GIURIDICHE SULLA FOTOGRAFIA
    • ANOMALIE/TRASFORMAZIONI NARRAZIONI CONTEMPORANEE E NUOVI SGUARDI
    • Una Rete in viaggio. Storie, idee, progetti
    • VIII EDIZIONE ARCHIVI APERTI
Rete Fotografia10 DOMANDE PER OPERARE NEL CAMPO DELLA FOTOGRAFIArete-fotografia

2. COME E PERCHÉ CONSERVARE E VALORIZZARE LA FOTOGRAFIA?

Rete Fotografia 17 novembre 2011

L’incontro sonda l’aspetto dinamico intrinseco all’attività di conservazione e valorizzazione della fotografia e individua nel rapporto tra diacronia e sincronia ciò che può contrastare l’idea dell’archivio come circuito chiuso in sé stesso. Il patrimonio fotografico di cui si occupa il conservatore ha valore individuale e collettivo, in rapporto al passato ma anche alla contemporaneità e al futuro, poiché apre costantemente nuovi fronti di ricerca e possibilità interpretative. Assume particolare importanza al riguardo, inoltre, la circolarità del rapporto con gli utenti più vari, dai cittadini comuni all’utenza specializzata, garantita dal raccordo costante tra attività di catalogazione scientifica e attività di valorizzazione, oltre che dalle collaborazioni con istituti di ricerca e di formazione di carattere sia nazionale che internazionale, Musei, Accademie di Belle Arti, Università.

Laura Gasparini
È Laura Gasparini è responsabile della Fototeca della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia. Autrice, con Silvia Berselli, de
L’archivio fotografico. Manuale per la conservazione e la gestione della fotografia antica e moderna (Bologna, Zanichelli, 2000), ha curato per l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) Fotografia in biblioteca/ Photographical material in Libraries, gli aggiornamenti per il Glossario di terminologia fotografica, di Laura Corti e Fiorella Gioffredi Superbi, e la traduzione delle Linee guida sulla conservazione del materiale fotografico formulate da IFLA.

Silvia Paoli
È Conservatore del Civico Archivio Fotografico ai Musei del Castello Sforzesco di Milano. Storico della fotografia, ha al suo attivo diverse pubblicazioni, tra cui: S. Paoli (a cura di), Lamberto Vitali e la fotografia. Collezionismo, studi e ricerche (Silvana Editoriale, 2004); E. Dagrada, E. Mosconi, S. Paoli (a cura di), Moltiplicare l’istante. Beltrami, Comerio e Pacchioni tra fotografia e cinema, (Quaderni Fondazione Cineteca Italiana, Milano, Il Castoro, 2007), Lo sguardo della fotografia sulla città ottocentesca. Milano 1839 – 1899 (Castello Sforzesco, Milano, 2010, catalogo Allemandi). Ha collaborato all’Encyclopedia of Nineteenth Century Photography (Taylor & Francis, New York, 2007). Insegna Storia della fotografia all’Università IUAV di Venezia e alla Fondazione Fotografia di Modena.

Filed under: 10 DOMANDE PER OPERARE NEL CAMPO DELLA FOTOGRAFIA and Tagged: conservazione, valorizzazione
← Previous Next →

Calendario RF

NEWS

  • CS OTTAVA EDIZIONE DI ARCHIVI APERTI

    CS OTTAVA EDIZIONE DI ARCHIVI APERTI

    10 novembre 2022 at 07 : 23 AM

  • ARCHIVI APERTI 2022: CONSERVARE IL FUTURO

    22 giugno 2022 at 09 : 31 AM

  • RF Nuove Cariche Istituzionali e Direttivo 2022-2024

    6 maggio 2022 at 09 : 19 AM

  • STRATEGIA FOTOGRAFIA 2020

    29 ottobre 2020 at 08 : 30 AM

  • FATTICULT 2020 – settima edizione

    FATTICULT 2020 – settima edizione

    9 settembre 2020 at 10 : 35 AM

Vuoi ricevere la newlsetter di RF?

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato e conoscere tutti gli appuntamenti dedicati alla fotografia programmati dai membri di Rete Fotografia.

CONTATTA RF

Segreteria di Rete
segreteria@retefotografia.it
info@retefotografia.it

SOCIAL DI RETE FOTOGRAFIA

  • RF FACEBOOK
  • RF YOUTUBE
  • RF INSTAGRAM

Copyright © 2023 RETE FOTOGRAFIA.